Siamo Manager e/o leader? – La barca a vela ci allena a trovare la risposta giusta
Nel corso dei debriefing successivi all’attività velica, le persone approfondiscono le sfumature tra le due modalità. Come ci ricorda Martin Luther King “La vera misura di un uomo non si vede nei suoi momenti di comodità e convenienza, bensì tutte quelle volte in cui affronta le controver...
La “Cultura dell’errore”: un metodo! – Come gestirlo e cosa cambia dalla barca a vela all’azienda
Chissà perché fin da piccoli percepiamo l’errore come una vera e propria sconfitta a scuola, nel gioco, all’università, nella pratica sportiva, al lavoro, con il rischio di incidere sulla nostra autostima e sul modo in cui affrontiamo le situazioni. Eppure nella vita la maggior parte dei gra...
La barca a vela come ispiratore di valori, specchio di emozioni, volano di crescita e trasformazione
Nell’ambito della 10° edizione del Forum HR – tenutosi il 15 novembre a Milano presso l’Università IULM per comprendere come cambiare il nostro modo di lavorare presente e futuro – abbiamo organizzato un Open Talk sul connubio “Human + Heart”. Con la trasformazione digitale, a...
In barca come in azienda c’è un ruolo giusto per tutti… trova il tuo!
Siamo in un teambuilding velico, con un equipaggio di manager, la maggioranza dei quali si trovano ad affrontare l’esperienza in barca per la prima volta. Ci domandano ? La risposta è semplice <C’è un ruolo giusto per ciascuno di voi>, purché sia in linea con chi siete come persone co...
È tutta colpa dello Skipper – Capo?
Se il capo – che è un essere umano con i suoi pregi e i suoi difetti e non un supereroe – per qualsiasi ragione non dovesse comunicare in modalità chiara e condivisa con i suoi collaboratori, che cosa impedisce loro di chiedere al capo spiegazioni? Di dargli suggerimenti per sintonizzar...